COMPETENZE RICONOSCIUTE DA REGIONE LOMBARDIA
All’interno del corso annuale di Clinic Manager saranno riconosciute e certificate quelle competenze indipendenti che rientrano nel “Quadro regionale degli standard professionali” della Regione Lombardia, valide su tutto il territorio nazionale.
Adetto Customer Care - Modulo A
PROFILO DI COMPETENZA CERTIFICATA
L’Addetto Customer Care rappresenta un profilo professionale di fondamentale importanza anche per lo studio odontoiatrico, perché si occupa di gestire le richieste, i problemi e le necessità dei pazienti e di seguire i processi di assistenza “post-vendita”.
In particolare, è destinato alla gestione del front-office, delle chiamate telefoniche, della casella postale o del sito internet dedicato alla customer service e delle risposte alle recensioni sul web o sui social.
Tra i suoi compiti principali, rientrano l’ascolto proattivo delle richieste dei pazienti, l’individuazione dell’ambito in cui si inquadra il problema o la richiesta e la proposta di possibili soluzioni, l’assistenza e l’informazione sui servizi dello studio odontoiatrico, la gestione della modulistica e dei canali di accessibilità della struttura in ogni forma.
Inoltre, in caso di addetti più esperti, l’Addetto Customer Care può anche occuparsi dell’affiancamento, dell’addestramento, della formazione e del controllo di altri operatori del front-office, garantendo così un servizio di alta qualità e una maggiore soddisfazione dei pazienti.
REFERENZIAZIONI
Livello EQF: 4 – 24.13
Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO
4225 – Addetti all’informazione
Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT
4.2.2.1 – Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e negli enti pubblici
Classificazione Nazionale delle Attività economiche ATECO
822 – Attività dei call center
Operatore d’Ufficio - Modulo B
PROFILO DI COMPETENZA CERTIFICATA
L’Operatore d’ufficio si occupa della gestione della corrispondenza con i pazienti, sia in formato cartaceo che digitale, assicurandosi che ogni richiesta o comunicazione venga presa in carico e gestita nel modo più appropriato. Inoltre, si occupa della registrazione di tutti i documenti relativi alla gestione amministrativa dello studio, come le fatture, i documenti contabili, le ricevute di pagamento, ecc.
L’Operatore d’ufficio si occupa anche dell’archiviazione di tutti i documenti relativi alla gestione dello studio odontoiatrico, garantendo che ogni documento sia facilmente accessibile e rintracciabile in ogni momento. Infine, si occupa della redazione di testi amministrativi o commerciali, come ad esempio le comunicazioni interne o esterne, le newsletter, le comunicazioni sui social network, ecc.
In sintesi, l’Operatore d’ufficio rappresenta un elemento chiave per il corretto funzionamento di uno studio odontoiatrico, garantendo la corretta gestione dei flussi informativi e la corretta archiviazione dei documenti, nonché la redazione di testi amministrativi o commerciali di alta qualità.
REFERENZIAZIONI
Livello EQF: 3 – 24.57
Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO
4120 – Personale di segreteria (compiti generali)
Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT
4.1.1.1 – Addetti a funzioni di segreteria
Classificazione Nazionale delle Attività economiche ATECO
821 – Attività di supporto per le funzioni d’ufficio
Operatore Contabilità - Modulo C
PROFILO DI COMPETENZA CERTIFICATA
L’Operatore di contabilità che opera nello studio odontoiatrico si occupa della gestione dei documenti amministrativo-contabili relativi alla struttura sanitaria. Ha una conoscenza di base degli Elementi di amministrazione aziendale, Elementi di contabilità aziendale, Elementi di economia aziendale ed Elementi di ragioneria.
Le sue principali attività includono l’applicazione di procedure per la registrazione dei documenti contabili, la stesura di documenti di acquisto o vendita come ordini, bolle, ricevute e fatture, l’utilizzo di applicativi home banking per i pagamenti telematici, l’utilizzo di software contabilità, foglio elettronico e gestione amministrativa, nonché la gestione dei database aziendali e l’archiviazione dei dati.
Inoltre, un buon Operatore di contabilità deve avere una buona conoscenza della strumentazione a supporto dell’attività d’ufficio, come ad esempio stampanti, scanner e fotocopiatrici. Questa figura professionale è molto importante per garantire la corretta gestione amministrativa e contabile dello studio odontoiatrico, fornendo informazioni dettagliate sulla situazione finanziaria della struttura e supportando il processo decisionale del management.
REFERENZIAZIONI
Livello EQF: 3 – 24.51
Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO
4311 – Aiuto contabili
Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT
4.3.2.1 – Addetti alla contabilità
Classificazione Nazionale delle Attività economiche ATECO
692 – Contabilità, controllo e revisione contabile, consulenza in materia fiscale e del lavoro