Social Media Manager
Modulo C
Un Clinic Manager competente deve saper integrare la gestione della clinica con una strategia digitale efficace. La comunicazione online è ormai un pilastro fondamentale per il successo di una struttura sanitaria. La semplice affidabilità del passaparola non basta più, soprattutto per le nuove generazioni di odontoiatri. Essere presenti su Google e gestire correttamente i Social Media è essenziale per attrarre nuovi pazienti e consolidare la reputazione dello studio.
Un Clinic Manager con competenze di Social Media Management è in grado di gestire e aggiornare i contenuti del sito web, ottimizzare la scheda Google My Business Profile, monitorare il traffico e le recensioni, oltre a coordinare le pagine Facebook e Instagram. Inoltre, può acquisire e profilare nuovi contatti (leads), migliorando così l’efficacia delle campagne di marketing digitale.
Spesso si pensa al Social Media Manager come a una figura unica, ma in realtà questo ruolo comprende una vasta gamma di competenze. Creare e gestire la presenza digitale di una clinica significa stabilire quali canali social attivare, declinare i contenuti in base alla piattaforma, moderare i commenti e analizzare gli insights per ottimizzare la strategia. Queste attività, se ben integrate nella gestione sanitaria, contribuiscono alla crescita della struttura e al rafforzamento del rapporto con i pazienti.
Il Clinic Manager e la Gestione Strategica dei Social Media
Il Clinic Manager specializzato nel Social Media Management sa sviluppare strategie digitali mirate, pianificare la comunicazione online, gestire la reputazione della clinica e monitorare i risultati delle campagne pubblicitarie. Questa competenza non si limita alla pubblicazione di contenuti, ma include anche la brand awareness, la gestione delle interazioni con i pazienti e la creazione di una community attiva.
Oggi, molte strutture odontoiatriche si affidano a professionisti esterni per la gestione dei social. Tuttavia, il ruolo del Clinic Manager sta evolvendo sempre di più in questa direzione. Formarsi su queste competenze permette di integrare la comunicazione digitale nella gestione operativa della clinica, trasformando i pazienti in veri ambassador del brand e garantendo una presenza online efficace e conforme ai principi deontologici della professione sanitaria.
Materie d’Insegnamento:
Cosa racconta di noi la rete (web e social)?
Essere online per Comunicare il nostro valore e differenziarci
NARRARE
D1 – Identità digitale e personal branding
D2 – Psicologia della comunicazione social
D3 – Storytelling della comunicazione sanitaria
D4 – Gestione della reputazione online e delle recensioni
D5 – Intelligenza artificiale nel marketing sanitario
D6 – Blog e progettazione dei contenuti
Cosa vede di noi la rete (web e social)?
Percezione e identità visiva
VEDERE
D7 – Fondamenti di visual branding
D8 – Foto e video editing professionale per i social
D9 – Visual storytelling in ambito sanitario
D10 – Gestione professionale dei profili social
D11 – 43 content planning e calendario editoriale
D12 – Strumenti e tecniche di produzione contenuti multimediali
Come acquisire nuovi pazienti dai contatti della rete (web e social)?
Dal primo contatto alla fidelizzazione
ACQUISIRE
D13 – Strategie di lead generation e web marketing
D14 – Social media advertising e campagne ads
D15 – Marketing automation e crm per strutture sanitarie
D16 – Seo e content strategy per la ricerca organica
D17 – Analisi dati e kpi nel marketing sanitario
D18 – Privacy e engagement del paziente
40 ore – 7 incontri
Saper gestire in autonomia la comunicazione digitale dello studio medico odontoiatrico
Creare contenuti coinvolgenti e professionali per attrarre nuovi pazienti
Ottimizzare l’uso di social, blog e strumenti digitali per la crescita dello studio
Venerdì 19 Settembre 2025: 14 – 19 (5 ore)
Venerdi 3 Ottobre 2025: 14 – 19 (5 ore)
Sabato 4 Ottobre 2025: 8.30-12.30 / 13.30 16.30 (7 ore)
Venerdì14 Novembre 2025: 14 – 19 (5 ore)
Sabato 15 Novembre 2025: 8.30-12.30 / 13.30 16.30 (7 ore)
Venerdì 12 Dicembre 2025: 14 – 19 (5 ore)
Sabato 13 Dicembre 2025: 9.30-12.30 / 13.30 16.30 (6 ore)